Successivamente, ma sempre all’ interno del Ciclo di Conferenze, promosse dall’ Associazione Rosolinesi in Siracusa in occasione del 300° Anniversario della Fondazione di Rosolini, si è tenuta la Conferenza “ Attività di ricerca storica su Rosolini. Esiti e novità “ che ha avuto come Relatore il Dott. Salvatore Spadaro, commercialista per professione,
ma che contemporaneamente si rivela essere un grande cultore della storia locale che coltiva ed approfondisce con costante impegno e passione.
Durante la Conferenza da lui tenuta, è stato messo in luce, oltre agli altri eventi ed accadimenti, il periodo caratterizzato dall’ arrivo del colera nel 1873 che decimò il 12% della popolazione e fu l’ evento che procurò la percentuale più alta di decessi rispetto ad altre zone territoriali.
Leggi tutto →
300 ANNI – Quinta parte
300 ANNI – Quarta parte
Ed è così che è stato festeggiato il “Tradizionale Carnevale dei Rosolinesi” , collocato all’interno del quadro dei Festeggiamenti del 300° Anniversario della Fondazione di Rosolini, organizzato a cura dell’Associazione “Rosolinesi in Siracusa” e che si è svolto presso il salone del COCUS Club .
Come di consueto l’inizio della serata è stato proceduto dal suono dell’Inno dei Rosolinesi.
Il Presidente, Corrado Di Stefano, ha innanzitutto salutato e ringraziato gli Ospiti, i Soci e i familiari, per essere intervenuti alla serata e ha portato i saluti del Presidente del Circolo Siciliano di Santa Fé – Argentina, il prof. Giuliano Salemi Gugliotta, con il quale si è stipulato un accordo di cooperazione socio-culturale.
Leggi tutto →
300 ANNI – Terza parte
Rosolini è quindi capace di fermarsi in modo indelebile nella memoria. Ed è proprio in questo contesto di memoria e di Identità davanti agli uomini e davanti alla storia che è stato indetto e promosso dall’ Associazione Rosolinesi in Siracusa il 4° Concorso dei cimeli storici, dal titolo:”Un viaggio lungo 300 anni “. Il Concorso gratuito e aperto a tutti i Soci ha visto la partecipazione di tanti appassionati della storia e delle tradizioni Rosolinesi che hanno aderito con entusiasmo all’ iniziativa, mettendo a disposizione per l’ occasione, preziosi documenti e testimonianze di vario tipo. Questo evento è stato molto importante perchè è stata un’opportunità per raccogliere e per catalogare molto materiale di rilevante importanza storica. Infatti sono stati raccolti cimeli, libri, articoli, documenti e lettere, cartoline postali e manifesti, il cui valore storico è stato sottoposto ad un’ attenta Giuria di Studiosi.
Leggi tutto →