Archivio per tag: 300 Anni

300 ANNI – Ottava parte

È con questo spirito aggregativo e di riscoperta  della propria Identità che l’Associazione “Rosolinesi in Siracusa” conduce e porta avanti la propria attività da oltre dieci anni.
A  Rosolini anche la Gastronomia ha lasciato le sue tracce archelogiche infatti dal “ Maccu ri favi “ che mangiarono gli antichi Greci, alla “ Capunatina “ di origine Araba, al “ Tummali” di origine Spagnola le specialità alimentari tipiche Rosolinesi denotano e specificano le origine delle popolazioni che attraverso i secoli hanno attraversato o anche dominato l’ Isola.
Sono custodite qui a Rosolini delle ricette locali antiche che si possono ritrovare anche in altre parti dell’ Isola ma che in ogni zona hanno un “ quid” che le caratterizza in base all’ utilizzo in eccedenza o in carenza di certi elementi quali :l’ aglio, la cipolla, l’ aceto, il limone, l’ origano, la noce moscata, l’ acquavite e tale elementi aggiunti in maggiori o in minori quantità contribuiscono a creare e a realizzare un prodotto unico e tipico di quel paese  ed ogni paese ha quindi le proprie ricette che si diversificano da luogo a luogo, come ha sapientemente rivelato la Gentilissima Signora Corradina.
Leggi tutto →

300 ANNI – Settima parte

Questi medesimi concetti  di appartenenza e di identità che si rafforza attraverso la memoria collettiva, sono stati espressi con estrema precisione e chiarezza anche dalla Professoressa  Ignazia Iemmolo Portelli, così come si può leggere  nell’ Introduzione del suo libro “ Cosi ri casa nostra “ a pag 1 e 2:

INTRODUZIONE –  pag.1

Potrebbe sembrare anacronistico, mentre ci apprestiamo a varcare la soglia del terzo millennio, mentre da giornali, TV, dibattiti, si dispiega l’ incontenibile tam tam dell’ Europa e della mondialità, dedicare un’ opera e anni di lavoro e di sacrifici, una ricerca di quindici anni , a un mondo geograficamente circoscritto, limitato, come quello rosolinese, colto attraverso i canti e i detti popolari. Ma lo è veramente? E’ poi così anacronistico, immotivato, incomprensibile, proporre oggi una raccolta di memorie, tentare di ancorare alla carta scritta la memoria volatile di canti e di preghiere orali, di giaculatorie, giochi e motti che ai nostri figli dicono poco o niente, che noi stessi stentiamo a collocare nella memoria? Si tratta solo di conoscenze e informazioni, di vacui rituali, di gusci vuoti o piuttosto della filosofia di vita che sostanzia l’ esistenza e la storia di un popolo e di una società?
Leggi tutto →

300 ANNI – Sesta parte

E sempre in riferimento ai Festeggiamenti sull’ Identità dei Rosolinesi, in Rosolini e nel mondo, con un’ attenzione particolare verso l’ Argentina, si colloca un altro importante evento che ha visto coinvolto il noto regista argentino Roberto Garay.
L’ avvenimento in questione è stato riportato su un articolo pubblicato sul  giornale La  Libertà- Quotidiano di Siracusa  in data 29 luglio 2012, scritto da Rosetta Savelli e fatto pubblicare dietro interessamento del Presidente dell’ Associazione “ Rosolinesi in Siracusa” Corrado Di Stefano.
Leggi tutto →

300 ANNI – Quinta parte

Successivamente, ma sempre all’ interno del Ciclo di Conferenze, promosse dall’ Associazione Rosolinesi in Siracusa  in occasione del 300° Anniversario della Fondazione di Rosolini, si è tenuta la Conferenza “ Attività di ricerca storica su Rosolini. Esiti e novità “ che ha avuto come Relatore il  Dott. Salvatore Spadaro, commercialista per professione,
ma che contemporaneamente si rivela essere un grande cultore della storia locale che coltiva ed approfondisce con costante impegno e passione.
Durante la Conferenza da lui tenuta, è stato messo in luce, oltre agli altri eventi ed accadimenti, il periodo caratterizzato dall’ arrivo del colera nel 1873 che decimò il 12% della popolazione e fu l’ evento che procurò la percentuale più alta di decessi rispetto ad altre zone territoriali.
Leggi tutto →

300 ANNI – Quarta parte

Ed è così che è stato festeggiato il “Tradizionale  Carnevale dei Rosolinesi” , collocato all’interno del quadro dei Festeggiamenti del 300° Anniversario della Fondazione di Rosolini, organizzato a cura dell’Associazione “Rosolinesi in Siracusa” e che si è svolto presso il salone del COCUS Club .
Come di consueto l’inizio della serata è stato proceduto dal suono dell’Inno dei Rosolinesi.
Il Presidente, Corrado Di Stefano, ha innanzitutto salutato e ringraziato gli Ospiti, i Soci e i familiari, per essere intervenuti alla serata e ha portato i saluti del Presidente del Circolo Siciliano di Santa Fé – Argentina, il prof. Giuliano Salemi Gugliotta, con il quale si è stipulato un accordo di cooperazione socio-culturale.
Leggi tutto →