Archivio mensile: Marzo 2016

Stai visitando gli archivi di Prosa e Poesia.

I ragazzi di via Alessandro Severo 71a (3/3)

La comitiva era quasi tutta composta dagli adolescenti del palazzo di via Alessandro Severo 71a, pochi altri dei palazzi intorno. Come Paolo il “pesce” – per una storia inenarrabile di un pesce vinto al luna park dell’Eur, in una gita domenicale, metafora dell’incomunicabilità tra esseri, ma nella fattispecie, tra il genere femminile e maschile – inquilino nello stabile in cui si trovava la “nostra cantina” e grande faccendiere per la permanenza sostanzialmente abusiva nei locali.

Paolo cantava. Grosso di corporatura. Cassa toracica imponente. Primi accenni di barba lasciata crescere ondulata sotto una capigliatura nera fluente. Aspetto da anarchico ottocentesco  con occhialini ala Cavour spessi come fondi di bottiglie per la sua grave miopia.  Aveva, insieme ad una bella voce da tenore, aspirazioni artistiche assecondate dal padre. Andava dall’insegnante di canto e possedeva  una elaborata tastiera che guardavamo con cupidigia. Da lui scoprii  il De Andrè di “Tutti morimmo a stento” e di “Senza orario e senza bandiera”, che molti ancora oggi pensano sia solo una incisione dei New Trolls. Ricordo nella sua stanza un primo ascolto di “Abbey Road”, da lui appena comprato.  Insieme a Mario, mingherlino, ottimo centrocampista, controllo di palla e finta di corpo carioca, baricentro basso alla Capello, con radi capelli lunghi e ondulati che continuamente lisciava sulla fronte, in una specie di riporto appiccicoso che evidenziava il suo naso aquilino. E insieme a Giuliano, della scala A, affascinante e simpatico dandy beatlesiano, leader consapevole del gruppo. Seduti in fila su quattro sedie, in mezzo alle due casse poggiate sul pavimento, ci immergemmo alla scoperta del suono più pulito mai ascoltato finora dai quattro baronetti. L’anno prima, intorno al natale del 68’,  avevo perso ogni dignità sul pianerottolo della sua casa al quarto piano di via Giustiniano Imperatore, dove lo avevo inseguito e pressato per farmi prestare “White Album” uscito da pochi giorni. Allora non c’era quella fruibilità musicale di cui godiamo oggi quasi senza accorgercene. Quel genere di musica per ascoltarla bisognava avere i soldi per comprarla o avere qualcuno che te la prestasse. Non girava tra le scarsissime trasmissione radiofoniche. Per non parlare della tv a due canali.

Ma fu solo quando casualmente, di amicizia in amicizia, allargai la conoscenza ad altre porzioni di quartiere ed entrai nella Garbatella, che il mio rapporto con il femminile iniziò. In quello che senza saperlo era il mio primo cambio pelle lontano da via Alessandro Severo 71a, dalla quale, insieme alla mia giovinezza,  mi allontanai senza mai più voltarmi.

Non li rividi praticamente più.

Una volta, con me già coinvolto ed assorbito dal ciclone del 77’, rividi Gianluca della scala C. Secondogenito di quattro maschi, tra cui Claudio, il maggiore e mio coetaneo: basso con torace da pallanuotista, volto regolare con due sopraccigli alla Batman, sguardo intelligente e perverso, improbabile pittore nella sua cantina di inaspettate e stupefacenti madonne leonardesche, impensabili per quello spicchio di periferia. Incrociai Gianluca, fisico più leggero e forse meno personalità del fratello maggiore, mentre uscivo dal cancelletto del 71a, alla fine del giardinetto in salita. Lui, in conversazione con altri suoi amici, era poggiato a sostenersi con un piede solo sul nostro basso muretto. Appena dopo che con un cenno della testa ci eravamo salutati e gli davo già le spalle, forzò il tono della voce con qualcosa del tipo “… fa bene chi se butta in politica … e certe cose le fa da sinistra …”. Mi sembrò chiaramente un allusione. Io in quel periodo ero diventato necessariamente paranoico. Ma il modo in cui lo disse, con la sottolineatura accentata come a far capire agli altri di riferirsi a chi ti sta in quel momento incrociando, tecnica che mi trovai a praticare nei primi anni di vita impiegatizia, sintomo primario del dissociamento relazionale oltre che mentale, non ammetteva dubbi.

Pochi anni dopo, al mio ennesimo cambio di muta, durante il quale il “rompete le righe” mentale confinava pericolosamente con lo straniamento individuale, tutti cominciarono a sapere. Libri, film, serial televisivi e nuovi comici li avrebbero immortalati nell’immaginario collettivo degli italiani.

Nella realtà della “fiction” Marcello era diventato il “Bufalo”.
Gianluca un suo luogotenente.

 

 

Mauro Paracini

Rimpianto

Mi ricordo com’ero
mentre incartavo il mio futuro
sorprendendomi della vita
accompagnato dal terrore.

Come vorrei tornare indietro
rivivendo senza patema
l’elettrizzante passione
di una vergine percezione.

Ma è andata così
e seppur mi rassegno
una voce si aggira
nella vita che spira.

 

 

 

 

 

 

Secondo Platone (I più votati di Prosa e Poesia)

Cari politici,
voi sareste
l’”anima razionale”
della società
che,
secondo la convinzione
platonica,
deve sovraintendere
all’attività dell’uomo
e governare?
Scusate la mia contrarietà,
ma ritengo che
George Orwell
vi abbia fotografato meglio:
dei porci che,
a costo di comandare
camminano su due gambe
e grugniscono
frasi incomprensibili
ma ammalianti.

L’ascensore (1/2)

Mi hanno preso, porca puzzola! Immerso nei miei pensieri, inseguivo mille nuvole plananti verso il mare. Che bello il mare visto da quassù, sembra essere uno specchio del cielo e invece forse è solo un altro mistero.  Non li ho visti arrivare, è come se si fossero materializzati all’improvviso. Quattro colossi tutti interi ed una bocca enorme che urlava:
«Tutti fuori, all’Ascensore!»
Non riuscivo a credere che fosse vero, siamo sempre un po’ ottimisti quando tutto appare tragico. Ed anche adesso, in cammino verso l’Ascensore, sorrido dentro e non ci credo, sarà quest’anima nostra che rende tutto così comico. Oppure la mente che lascia il corpo a se stesso e si sente diversa, migliore della misera materia, della carne che in fondo disprezza, così mutevole e tanto deperibile. La mente, sostanza che non muta.
Sapevo però che mi avrebbero trovato, quassù non ci si può nascondere a lungo e laggiù, prima o poi, si torna sempre.
Siamo in tanti, c’è una piccola e dolcissima ragazza che mi guarda, due occhi grandi color del miele, chissà dove l’ho già vista. Magari l’ho incontrata Leonessa in qualche zoo: quanti ne ho girati, tanti, troppi e tutti così tristi e uguali.
Non l’ho detto? Ero Leone nell’ultima vita, accidenti a me e alla mia scelta infelice. L’idea era quella di vivere libero, in cima alla catena alimentare, senza temere nulla e nessuno. Se avessi solo immaginato o se qualcuno quassù mi avesse avvisato, non l’avrei certo scelto. E così arrivato al mondo in cattività, ho passato tutta la vita dietro le sbarre e addio sogni di libertà: non c’è più giustizia nemmeno quassù, porca puzzola!
Leggi tutto →

Con occhi di vecchiezza

Ah!! se potessi tornare indietro
in quei giorni
della mia amata gioventù,
quando spensierati pensieri prevalevano sui sensi.

Correggerei gli innumerevoli errori
inconsapevoli d’averli fatti.

Quanta tristezza provo
anche nel ricordar
come il corpo fosse
più giovane e bello.

Come tutto fosse più semplice essere amati ed amare,
essere desiderati e desiderare.

Leggi tutto →